Località

Il lago Maggiore e il lago d’Orta godono di un clima mite, ciò favorisce la crescita di piante mediterranee ed esotiche.
Il laghi sono famosi in tutto il mondo per le bellezze delle ville che vi si affacciano e per i giardini botanici (Villa Taranto, Isola Madre). Sono sicuramente da visitare le splendide Isole Borromee, rinomate per i loro fastosi palazzi e giardini a terrazza e l’isola di
San Giulio sul lago d’Orta.

Giardini Isola Bella

S. Caterina del Sasso

Ma non solo laghi... anche collina e montagna: il parco nazionale della Valgrande, l’area “wilderness” più grande d’Europa, riserve naturali, rinomate stazioni di montagna (Macugnaga), alle pendici dei monti più alti dell’arco alpino, come il Monte Rosa e i Monti del Sempione. Lungo i fiumi immissari del lago si aprono numerose valli, con i loro splendidi scenari e le loro secolari tradizioni: la Val Formazza con la sua spettacolare cascata, la Val Vigezzo, detta anche la valle dei pittori.

Località termali sorgono nelle valli di Bognanco e Antigorio, rinomate per le loro acque minerali.
Gli itinerari per gli appassionati del trekking e della mountain bike sono dunque innumerevoli. Ma naturalmente anche sul lago si possono praticare svariati sports. La vela, con la sua armonia con la natura, il windsurf, lo sci nautico, la canoa e il canottaggio, che hanno fatto crescere in questa zona campioni a livello internazionale. E poi ancora: tennis, equitazione, e golf (ben tre golf clubs).

Orta San Giulio

Isola Madre

Isola San Giulio

Cascata del Toce

Orridi di Uriezzo